L’articolo esplora il quadro giuridico in materia di affidamento del servizio di distribuzione del gas e le problematiche relative alle difficoltà attuative dello stesso. Con l’occasione vengono svolte riflessioni in ordine alla gestione associata dei servizi locali e dell’intreccio tra procedure di gara e logica regolatoria dell’ARERA.
di Auretta Benedetti
Il contributo ha per oggetto lo studio dei profili maggiormente problematici caratterizzanti l’attuale normativa italiana in merito a banche e golden powers – novità nel panorama europeo – nella prospettiva dell’ordinamento dell’Unione europea, con particolare riferimento alla sua compatibilità con il diritto del mercato interno e con il ...
di Daniele Gallo
Il presente contributo analizza l’estensione, in Italia, della disciplina sul controllo degli investimenti esteri diretti (golden powers) anche a banche, imprese assicuratrici e altri intermediari finanziari.
La disamina si sofferma, in particolare, sui profili rilevanti per il diritto dell’economia, e dunque si concentra sui problemi pratici sottesi alla contemporanea presenza di ...
di Andrea Sacco Ginevri
Negli ultimi anni le istituzioni europee hanno attribuito un’inedita importanza alle politiche ambientali, fissando ambiziosi obiettivi in materia di sostenibilità ambientale e lotta ai cambiamenti climatici. Il loro perseguimento, tuttavia, non può prescindere da un efficace coinvolgimento di attori pubblici e privati, nonché da una revisione di tutte le politiche ...
di Chiara Muraca
L’articolo descrive la trasformazione della Cassa depositi e Prestiti dal 2003 ad oggi, sottolineando i vari passaggi da società per azioni a holding di partecipazioni sino alla banca pubblica di promozione. Si sofferma sulle funzioni più recenti di gestione del turnaround delle imprese. Descrive il funzionamento del c.d. patrimonio destinato. Conclude con alcuni interrogativi ...
di Andrea Pisaneschi
Oggetto del presente lavoro è in primo luogo l’analisi del contenuto e degli effetti prodotti dal Temporary Framework adottato dalla Commissione europea, in materia di aiuti di Stato, per far fronte all’emergenza economica causata dalla pandemia da Covid-19. L’allentamento del rigore normalmente adoperato dalla Commissione nel controllo del rispetto di tale ...
di Cristina Schepisi
Dopo una breve analisi dei diversi modelli di sindacato, del giudice ordinario e del giudice amministrativo, sui provvedimenti sanzionatori dalle autorità amministrative indipendenti, l’articolo si concentra in particolare sull’evoluzione dell’intensità del controllo del giudice amministrativo sulle scelte tecniche delle autorità. Nella giurisprudenza ...
di Francesco Sclafani
Il fenomeno di crescente rilevanza, nel contesto dell’Unione europea, dell’impiego di accordi fiscali – i tax rulings o «decisioni fiscali anticipate» – tra Stati e operatori economici è giunto ad un passaggio significativo per effetto della sentenza del Tribunale EU del 15 luglio 2020 a seguito della controversia sollevata da Irlanda e ...
di Camilla Buzzacchi
A distanza di pochi mesi dalla proclamazione del Green deal europeo, l’Unione europea – come il resto del mondo – è stata travolta dalla pandemia. La Commissione europea ha dovuto dunque ripensare in termini di priorità e necessità le azioni da intraprendere nella sua strategia per rendere sostenibile l’economia dell’UE. Nel ...
di Valeria Capuano e Flavia Rolando
Il presente lavoro, muovendo da una breve ricostruzione del quadro normativo e regolatorio di riferimento, è volto ad approfondire il tema del rapporto tra rispetto delle regole di mercato da un lato e garanzia della coesione sociale dall’altro nell’ambito dei servizi di interesse economico generale, attraverso l’esempio della regolazione postale.
Nelle pronunce in ...
di Gaia Colombo