Il contributo si propone di analizzare le principali caratteristiche dell’attuale stagione di intervento pubblico nell’economia, muovendo dall’individuazione dei più rilevanti fattori che sono alla base delle trasformazioni in atto. In questa prospettiva, vengono evidenziati il crescente protagonismo dell’Unione europea in funzione di coordinamento delle politiche ...
di Alfredo Moliterni, Professore associato di diritto amministrativo, Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di giurisprudenza
I meccanismi di capacità sono divenuti uno strumento indispensabile per il buon funzionamento del mercato elettrico in presenza di fonti energetiche rinnovabili, che non offrono quella continuità di produzione assicurata invece dagli impianti tradizionali. Il presente articolo affronta i problemi che sono emersi dopo l’avvio del mercato della capacità in Italia, alla ...
di Filippo Donati, Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Firenze
A circa tre anni dalla presentazione della proposta della Commissione, si è concluso il 14 maggio, con l’approvazione del Consiglio, l’iter per l’emanazione del regolamento europeo che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), entrato in vigore il I agosto 2024. Si tratta di un testo normativo complesso ed articolato (in totale ...
di Barbara Marchetti, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, Università di Trento
La teoria del profitto (e, di conseguenza, dell’extra-profitto) è di estrema rilevanza per il diritto della regolazione dei mercati. Infatti, l’extra-profitto è anzitutto una misura dell’efficienza economica, che influisce sull’allocazione delle risorse nell’economia: l’impresa che lo genera produce beni o servizi di valore superiore rispetto ...
di Tamara Favaro, Ricercatrice b) di Diritto dell’Economia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa
La riforma dei servizi pubblici locali si apre ad una nuova dimensione della qualità, connotata anche in senso tecnologico, pur non traendone tutte le possibili conseguenze. L’articolo propone una lettura del riordino che valorizzi in via interpretativa tale apertura, suscettibile di svolgere un ruolo dirompente a vantaggio dei cittadini in tutte le fasi del ciclo di vita dei servizi ...
di Nicoletta Rangone, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l'Università LUMSA
Il commento analizza la sentenza n. 32559 del 23 novembre 2023 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione con la quale è stata cassata la sentenza n. 18 del 9 novembre 2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Sorvolando sul tema del diniego di giustizia che la Cassazione ha voluto sanzionare, lo scritto si dedica a fornire una ricostruzione quanto più completa ...
di Fabio Sergio Duranti, Dottorando in diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Milano - Statale
Nei mercati di rilevante interesse pubblico, specie se in rapida evoluzione tecnica ed economica, è frequente il ricorso a clausole generali da parte del legislatore nell’attribuire poteri amministrativi e di regolazione alle autorità indipendenti. D’altra parte, nel settore bancario, ove la normativa prevede regolazioni finalistiche o prudenziali, ...
di Gian Luca Greco, Professore associato di Diritto dell'economia presso l'Università degli Studi di Milano Statale
Alcune vicende giurisprudenziali, sviluppatasi tra la Corte dei conti della Repubblica italiana e la Corte di giustizia dell’UE, riguardano la questione della competenza del giudice contabile: in più di un giudizio le sezioni riunite in speciale composizione si sono trovate a risolvere la contestazione di varie entità economiche, un tempo appartenenti a pieno titolo ...
di Camilla Buzzacchi, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico, Università Milano-Bicocca
Nel processo di rinnovamento del modello di crescita in corso, in cui le diverse manifestazioni della sostenibilità non finanziaria assurgono a principali criteri ispiratori che attraversano ogni profilo dei rapporti economici e giuridici, al sistema finanziario viene riconosciuto il ruolo strategico, strettamente connesso alla sua valenza istituzionale, di facilitare l’incanalamento ...
di Roberto Caratozzolo, Professore Associato di Diritto dell'economia presso l'Università di Messina
La regolazione del mercato del trasporto pubblico non di linea impone la ricerca di un punto di equilibrio tra i più interessi che assumono rilievo. Prendendo le mosse dall’ordinanza della Corte costituzionale n. 35 del 2024, con cui sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale in relazione al divieto di rilascio di nuovi titoli autorizzatori per il servizio di ...
di Giulio Carzaniga, Dottorando di ricerca in diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano