Rivista della Regolazione dei MercatiCC BY-NC-SA Commercial Licence E-ISSN 2284-2934
G. Giappichelli Editore
31/12/2016
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

EDITORIALE
Degli effetti giuridici della soft law
di Giuseppe Morbidelli 
SAGGI
Considerazioni critiche sulla tutela dell'affidamento nella giurisprudenza amministrativa (con particolare riferimento alle incentivazioni ad attività economiche)

The Author critically observes how the protection of legitimate expectations held by private undertakings towards public institutions is often translated, by national case law, into the need of an accurate consideration and balancing between all the interests involved. Actually, the acknowledgment of legitimate expectation as a general principle in public law seems to have resulted in a general ...
di Aldo Travi

Soft law e normatività: un´analisi comparata

The article focuses on the regulative force of soft law and the ever changing connections and overlaps between soft law and the sources of law in different legal systems. The analysis reveals the variety of phenomena that fall into the soft law category and the many roles played by soft law at different levels (including the inter-institutional one). This variety and the overall complexity of ...
di Barbara Boschetti

Self regulation, soft regulation e hard regulation nei mercati finanziari

The paper examines the financial markets in order to demonstrate that the soft regulation if, on the one hand, satisfies general goals, on the other hand, it is a tool only apparently soft. The soft regulation could be defined as “crypto-hard”. It contains very tight restrictions against regulated parties, with the aggravating circumstance of the impossibility of applying the ...
di Margherita Ramajoli

La regolazione del mercato dei contratti pubblici

The transposition of the new European directives on public procurement has been completed in Italy, with the overhauling of the old discipline and the enactment of a new national law (d.lgs. n. 50/2016), The new discipline provides for a large array of soft regulation powers, mostly attributed to the ANAC (Autorità nazionale AntiCorruzione). These powers are not well defined both in nature ...
di Luisa Torchia

Contractual Justice and Market Efficiency in the Supply Relationships within the Agro-Food Chain

Il paper esamina, da un punto di vista economico, etico e giuridico, alcuni strumenti normativi attraverso i quali il diritto civile può migliorare l’efficienza e l’equità del commercio nella filiera agroalimentare. Al riguardo, i contratti di integrazione verticale svolgono un ruolo chiave nella regolazione dei rapporti di fornitura, obbligando gli agricoltori a ...
di Antonio Albanese

NOTE E COMMENTI
Il finanziamento delle autorità di regolazione tra contribuzione 'di scopo' degli operatori e tagli alla spesa pubblica. Il caso AGCOM Commento a Corte di Giustizia dell'Unione europea, sentenza del 28 luglio 2016 nella causa C-240-15

MASSIME 1. L’articolo 3 della direttiva 2002/21/CE e s.m.i. (c.d. direttiva quadro) e l’articolo 12 della direttiva 2002/20/CE (c.d. direttiva autorizzazioni) devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale che assoggetta un’Autorità nazionale di regolazione, ai sensi della direttiva quadro, a disposizioni nazionali ...
di Gloria Maria Barsi

L'Agenda Europea per la c.d. economia collaborativa

COM(2016) 356 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Un’agenda europea per l’economia collaborativa «L’economia collaborativa crea nuove opportunità per i consumatori e gli imprenditori. La Commissione ritiene quindi che possa dare un contributo importante ...
di Antonio Dell’Atti

Note minime sulla protezione dei depositanti bancari dopo il recepimento della direttiva 2014-49-UE Commento al d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 30

d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 30 (Attuazione della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi). Art. 1 (Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385) 1. Al comma 1 dell’articolo 69-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la ...
di Gian Luca Greco

La tutela del consumatore nel settore delle comunicazioni elettroniche tra Autorità garante della concorrenza e del mercato ed Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: esistono spazi residui per le Autorità di regolazione?

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 9 febbraio 2016, n. 3 Presidente, Riccardo Virgilio – Estensore, Paolo Giovanni Nicolò Lotti Secondo l’art. 27, comma 1-bis, decr. leg. 6 settembre 2005, n. 206, la competenza ad irrogare la sanzione per “pratica commerciale considerata in ogni caso aggressiva” ex art. 26 del Codice del consumo spetta ...
di Angelo Maria Rovati

Il regime di proroga delle concessioni demaniali marittime non resiste al vaglio della Corte di giustizia

CORTE DI GIUSTIZIA UE, SEZ. V, 14 LUGLIO 2016, CAUSE RIUNITE C-458/14 E C-67/15. PRES. E REL. J.L. DA CRUZ VILAÇA. «1) L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno, deve essere interpretato nel senso che osta a una misura nazionale, come ...
di Alessandro Squazzoni

Le concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo tra meccanismi normativi di proroga e tutela dei principi europei di libera competizione economica: profili evolutivi alla luce della pronuncia della Corte di giustizia resa sul caso Promoimpresa-Melis

Corte di giustizia, sez. V, 14 luglio 2016, cause riunite C-458/14 e C-67/15 «L’articolo 12, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno, deve essere interpretato nel senso che osta a una misura nazionale, come quella di cui ai procedimenti principali, che prevede la proroga ...
di Francesco Sanchini 

DIBATTITO
Il regolamento europeo sull'integrità e la trasparenza dei mercati dell´energia (REMIT) alla prova dei fatti

In data 29 novembre 2016 si è svolto a Milano, organizzato dall’Associazione italiana di diritto dell’energia (AIDEN), e con la sponsorizzazione di A2A Spa, un workshop dedicato all’applicazione del Regolamento (UE) n. 1227/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, concernente l’integrità e la trasparenza del mercato dell’energia ...
di Eugenio Bruti Liberati , Francesco Sclafani , Luigi Arturo Bianchi, Ilaria Cera , Alfredo Marra , Federico Luiso

ANNATE